L A S E C O L A R E P R O C E S S I O N E
D E L L E P A N I E R E F I O R I T E
I N O N O R E D E L L A B E A T A D I A N A G I U N T I N I
21-22 APRILE 2025
21-22 APRILE 2025
SANTA MARIA A MONTE
Approfitta della promozione riservata
ai visitatori che si registrano online!
Ogni anno, a Santa Maria a Monte, qualcosa di unico accade: il borgo si veste a festa per onorare la Beata Diana Giuntini, con cesti decorati portati in processione, musiche, sorrisi e una comunità che si ritrova.
La Festa delle Paniere non è solo una celebrazione religiosa, ma un momento di tradizione viva, che unisce grandi e piccoli, abitanti e visitatori, storia e contemporaneità.
Conosciamo
Diana Giuntini visse nel XIII secolo, in una Toscana medievale fatta di lavoro, fede e solidarietà. Visse nel silenzio e nella semplicità, ma la sua devozione la rese simbolo di purezza, bontà e protezione per la comunità.
Dal 1600 è venerata come Beata, e ogni anno il paese le rende omaggio con la Processione delle Paniere, in cui le giovani donne portano in dono cesti ricamati, pieni di fiori, nastri, stoffe e simboli delle località.
Ogni anno, il giorno di Pasquetta, Santa Maria a Monte rinnova il suo voto di devozione: la comunità si stringe in una partecipazione corale che attraversa generazioni e famiglie.
Tutto il paese si anima: c’è chi prepara, chi accompagna, chi osserva, chi tramanda...
È un gesto collettivo che racconta l’identità profonda del borgo, fatto di radici condivise, valori tramandati e un senso di appartenenza che si rinnova ogni anno, sotto lo sguardo della Beata.
La processione, che si snoda per le vie del borgo, è un momento di intensa partecipazione popolare, spirituale ed emotiva.
Unisce fede e bellezza, silenzio e musica, intimità e festa.
È il cuore pulsante della celebrazione: un gesto corale che attraversa i secoli e tiene viva la memoria di una donna semplice, amata e ancora oggi ispiratrice di valori profondi.
Approfitta della promozione riservata
ai visitatori che si registrano online!
Due giornate da vivere tra emozioni, cultura e divertimento per tutte le età!
NAVETTA GRATUITA dallo Stadio di Ponticelli dalle 14.30 alle 20.30
Mercatino dell’artigianato, delle arti e delle opere dell’ingegno, installazioni floreali.
15:00 - 16:30
Mr. Bo
Mago-clown itinerante su trampoli che coinvolgerà i bambini con gags, giochi e sculture di palloncino.
Brigidini, torrone, leccornie, giocattoli per bambini.
Stand con le associazioni ed i prodotti del territorio.
15:00 - 18:00
La Bottega di Geppetto a cura di TerzoStudio - Progetti per lo Spettacolo
La creatività attraverso l’uso del legno: con gli arnesi dell’artigiano genitori e figli si improvvisano falegnami per dar vita ad una scultura, un aeroplano, un giocattolo da portarsi a casa.
16:30
La rassegna teatrale per bambini Il Baule dei Sogni propone Cappuccetto Rosso a cura di Compagnia Pupi di Stac
Lo spettacolo è una fedele versione della nota fiaba, ambientata però nella campagna toscana, con intermezzi tipici della nostra tradizione regionale.
Tecnica utilizzata burattini e attori. Adatto ai bambini e agli adulti di tutte le età.
15:00 e 16:30
Il sopralluogo di Pietro Leopoldo nel Valdarno Inferiore, a cura dell’Associazione City Grand Tour
Partenza itinerario guidato gratuito del centro storico in compagnia del Granduca Pietro Leopoldo I di Lorena, a 260 anni dal suo insediamento come Granduca di Toscana, sovrano “illuminato” in visita ufficiale per conoscere le abitudini e i costumi del territorio da poco ereditato. Un tour alla scoperta di sotterranei e curiosità, ricco di aneddoti e ironia, adatto a tutti.
15:00 - 19:00
Visita libera alla Cisterna Medievale, allestita con la mostra fotografica Essere Donna, in collaborazione con il Circolo Culturale Fotografico La Fototeca di Castelfranco di Sotto
Museo Casa Carducci (piano terra)
15:30
Inaugurazione della mostra pittorica "Non guardare altrove - Percorso pittorico fra le brutture" di Jacopo Petrizzo, giovane artista pisano
16:30 - 18:00
Un pomeriggio con le musiche di Ukulollo, in compagnia di Lorenzo Vignando, compositore e voce, e del suo ukulele
17:00
Mago Bolla Show
Spettacolo di bolle di sapone giganti, magie comiche e finale… con un bambino dentro la bolla!
15:00 - 18:00
Gioca la Piazza + Gioca la Mente a cura di TerzoStudio - Progetti per lo Spettacolo
Una piazza allestita con postazioni di legno, giochi da tavolo e a terra, tra rompi capo, indovinelli e giochi logici, capaci di far divertire grandi e piccini.
10:00 - 12.30 e 15:00 - 20:00
da Domenica 20 a Martedì 22 Aprile
Mostra pittorica "L’iperrealismo dell’inanimato" a cura di Marco Maffei
Ingresso libero
15:00 - 19:00
Visita guidata gratuita alla torre e alla Mostra Espositiva Le Quattro stagioni e la vita contadina. La riscoperta della civiltà rurale.
15:00 - 19:00
Visite guidate gratuite agli scavi, a cura dell’Associazione GAVI - Gruppo Archeologico del Valdarno Inferiore
16:00
Presentazione La Tenuta Granducale delle Pianore: un itinerario digitale fra storia e natura nel territorio di Santa Maria a Monte, a cura del Dott. Lorenzo Novelli, pubblicazione della sua tesi in Informatica Umanistica
Interverrà la Prof.ssa Laura Galoppini dell’Università di Pisa. Ai presenti sarà distribuita una copia omaggio dell’opuscolo.
17:00
Presentazione del diorama raffigurante il Valdarno Inferiore ed i principali centri urbani visibili dalla terrazza panoramica dell’Area Archeologica
Interverrà Mariano Boschi, Ufficio Cultura del Comune di Santa Maria a Monte.
Brigidini, torrone e leccornie.
15:30 - 17:30
Una Piazza di Colori, a cura di Veronica Cairo, pittrice.
Coloriamo la piazza con gessi colorati! Iniziativa gratuita per piccoli e… grandi!
16:30
La rassegna teatrale per bambini Il Baule dei Sogni propone Il gatto senza stivali a cura di Compagnia Gli Alcuni
Lo spettacolo tratto dalla fiaba di Perrault inizia nel modo tradizionale: un vecchio mugnaio lascia in eredità ai tre figli i suoi beni. Ma cosa succede se nella storia appare la strega Bulai, che dorme e non si sveglia mai?
Tecnica utilizzata teatro d’attore con pupazzi, adatto ai bambini dai 3 agli 8 anni.
10:00 - 13:00 e 15:00 - 19:00
Visita libera alla Cisterna Medievale, allestita con la mostra fotografica Essere Donna, in collaborazione con il Circolo Culturale Fotografico La Fototeca di Castelfranco di Sotto
Museo Casa Carducci (piano terra)
10:00 - 13:00 e 15:00 - 19:00
Visita libera alla mostra pittorica "Non guardare altrove - Percorso pittorico fra le brutture" di Jacopo Petrizzo, giovane artista pisano
10:00 - 12.30 e 15:00 - 20:00
da Domenica 20 a Martedì 22 Aprile
Mostra pittorica "L’iperrealismo dell’inanimato" a cura di Marco Maffei
Ingresso libero
10:00 - 13:00
Caccia al Tesoro, alla ricerca dell’indizio nascosto, risolvendo indovinelli, fino alla scoperta del tesoro del castello
Il Museo Civico aderisce alla campagna regionale S-passo al Museo, con un’attività museale dedicata ai bambini dai 5 ai 10 anni e alle loro famiglie. Prenotazione obbligatoria al 333 349 5168.
Esclusi Musei con Sconto Prenotabile qui sotto
Approfitta della promozione riservata
ai visitatori che si registrano online!
Durante la festa potrai visitare alcuni luoghi simbolo del patrimonio di Santa Maria a Monte:
I musei possono essere visitabili nei seguenti giorni:
Venerdì 18 Aprile: 10:00 - 13:00
Sabato 19 Aprile: 10:00 - 13:00 e 15:00 - 18:00
Domenica 20 Aprile: 15:00 - 18:00
Lunedì 21 Aprile: 10:00 - 12:00 e 15:00 - 19:00
Martedì 22 Aprile: 10:00 - 13:00 e 15:00 - 19:00
Nel punto più alto del borgo, espone i percorsi legati alla storia del territorio, come la storia dello stemma araldico,
con la possibilità di visitare la nuova sezione espositiva interattiva dedicata a Vincenzo Galilei e la nuova collezione archeologica al primo piano, che espone i reperti provenienti da tutti gli scavi condotti sul territorio.
Biglietto intero: € 5,00
Biglietto ridotto: € 4,00
La casa in cui la famiglia Carducci visse dal 1856 al 1858. Il museo oggi espone la collezione pittorica permanente Tenero Gigante del Maestro Antonio Possenti, dedicata ai canti, alle odi e ai sonetti dell’illustre poeta, mentre al secondo piano sono raccolte le lettere scritte di pugno da Michele Carducci, medico, per ottenere la condotta chirurgica del paese.
Biglietto intero: € 4,00
Biglietto ridotto: € 3,00
Suggestivo spazio ipogeo all’interno della Biblioteca Comunale, recuperato e allestito per mostre fotografiche e percorsi espositivi temporanei, accessibile durante l’evento.
Antico punto di avvistamento del borgo, oggi sede della mostra “Le Quattro Stagioni e la vita contadina”, con riproduzioni pittoriche, oggetti storici e strumenti della civiltà rurale.
Sito di grande valore storico, con resti dell’antica fortificazione, diorami panoramici e visite guidate tra reperti etruschi, medievali e installazioni multimediali.
Approfitta della promozione riservata
ai visitatori che si registrano online!
Un’occasione per ritrovarsi, per sentire, per vivere la bellezza delle tradizioni
In un mondo che corre, Santa Maria a Monte si ferma. Si ferma per ricordare, per sentire, per far festa...
Vieni anche tu a far parte di questa tradizione, portando con te solo il desiderio di sorridere e riscoprire la bellezza delle cose semplici
Santa Maria a Monte è un borgo medievale in provincia di Pisa, a circa 40 minuti da Firenze e 30 da Pisa, facilmente raggiungibile in auto tramite la FI-PI-LI (uscita Santa Croce sull’Arno o Pontedera/Ponsacco). Per chi viaggia in treno, la stazione più vicina è quella di Pontedera. Una volta arrivati, il centro storico si gira comodamente a piedi.
Sarà attivo un comodo servizio navetta gratuito con partenza dallo Stadio di Ponticelli, operativo dalle 14:30 alle 20:30. Ti consigliamo di parcheggiare lì e usufruire della navetta per raggiungere il centro storico.
La festa si svolge in tutto il centro storico di Santa Maria a Monte, che è raccolto e visitabile a piedi. Gli eventi sono dislocati in diverse piazze, vie e palazzi storici, tutti raggiungibili in pochi minuti di camminata. Se usi la guida digitale (che trovi sul sito dell’evento), potrai orientarti facilmente grazie ai link di navigazione diretta verso ogni punto d’interesse.
Durante la Festa delle Paniere puoi ottenere uno sconto sul biglietto di ingresso per visitare i due principali musei del borgo: Museo Civico “Beata Diana Giuntini” e Museo Casa Carducci Per accedere allo sconto basta registrarsi online nella pagina informativa dell’evento, lasciando nome ed email. Riceverai una conferma via email da mostrare all’ingresso. I musei saranno aperti con orari estesi e propongono anche attività speciali dedicate ai bambini e alle famiglie.
Sì, è vero: le giovani donne del paese, portano le paniere in testa durante la processione votiva del lunedì pomeriggio. È un momento molto suggestivo, simbolico e coinvolgente. Chiunque può partecipare alla processione ed è un’esperienza da vivere almeno una volta nella vita, anche solo come spettatore!
Assolutamente sì, la festa è pensata proprio per coinvolgere famiglie e bambini di tutte le età. Troverai spettacoli teatrali per bambini, laboratori creativi, giochi in piazza, spettacoli di magia e bolle di sapone, musica leggera e interattiva… Anche i musei propongono attività family-friendly, come la Caccia al Tesoro al Museo Civico. È uno degli eventi più amati proprio perché unisce tradizione e divertimento per tutta la famiglia.
Evento organizzato dal Comune di Santa Maria a Monte. Il programma può subire variazioni.
Offerta promozionale Musei valida nei giorni 21 e 22 Aprile 2025.
Comune di Santa Maria a Monte © Copyright 2025 Tutti i diritti sono riservati
Creazioni e Strategie Digitali ADVANGARDE Digital Group